Durante gli anni dell’adolescenza, i cambiamenti dei ragazzi avvengono sia sul piano fisico, sia su quello intellettuale e personale. Essi si ritrovano in un viaggio alla ricerca e alla scoperta della propria identità. Iniziano a compiere scelte valoriali e ideologiche fondamentali per il loro futuro. In quella che si può definire una tempesta di cambiamenti, prende forma e si inizia a parlare di capacità di scelta nell’adolescenza. I ragazzi si ritrovano così a capire e sviluppare il concetto di identità, alimentando un sempre più affamato desiderio di indipendenza.
In un ambiente stimolante, le capacità di ragionamento accrescono, esercitando il senso di critica nelle affermazioni degli adulti, primi tra tutti i genitori. Gli scenari principali dell’evoluzione delle scelte degli adolescenti sono due. Quando i ragazzi hanno fiducia in loro stessi, allora il bisogno di poter contare sui genitori diminuisce a favore dell’autoregolazione. Al contrario, quando la fiducia viene a mancare o non è sufficiente, allora indipendenza e capacità di scelta vacillano, stentando a svilupparsi.
La capacità di scelta nell’adolescenza, accompagnata dal concetto di impegno, è alla base della formazione dell’identità dei ragazzi. Quest’ultima, infatti, è il risultato di quelle che sono state le identificazioni sino a quel momento con genitori e figure modello. Le scelte degli adolescenti non sono altro che tappe fondamentali per lo sviluppo dei propri figli.
Sviluppare queste capacità e competenze aiuta i ragazzi a formare la personalità e i propri schemi di pensiero.