Brutti voti in pagella - Problemi Adolescenziali

Ansia da pagella: “Speriamo che me la cavo!”

Rappresentazione di un’adolescente che si copre gli occhi: fa finta di non vedere i problemi del proprio rendimento scolastico.

Pagella, brutti voti, debiti: come eliminare ansia e preoccupazioni

È tempo di pagelle e di tirare le somme per la prima metà dell’anno scolastico! Come ogni anno, ci sono ragazzi che vivono nella speranza che la pagella non arrivi mai. Sono proprio coloro i quali non sanno bene cosa aspettarsi, che sperano (invano!) in un miracolo di qualche genere, che non sono pronti a vedere nero su bianco la realtà che in cuor loro conoscono bene. Il rendimento non è stato il migliore, anzi, non è stato proprio all’altezza delle aspettative e delle proprie capacità. Ecco che fa capolino la temuta ansia da pagella!

Inconsapevolezza e ansia da pagella

Nascondere la testa nella sabbia come gli struzzi. È questa l’espressione che meglio spiega la natura dell’ansia da pagella di molti ragazzi in questo periodo.
Per quattro mesi, la superficialità nella gestione dei compiti e nell’organizzazione dello studio, ha comportato uno scarso rendimento scolastico. Ma la consapevolezza dei brutti voti e dei commenti negativi si comincia a sentire in prima persona solo dopo aver ricevuto il famoso foglio con numeri e parole: la pagella! Il periodo antecedente la consegna degli scrutini è, per questi ragazzi, caratterizzato dal menefreghismo, dall’incoscienza e dalla passività. È come se loro stessi si sentissero protagonisti di una realtà diversa, di un’altra dimensione. La consapevolezza dei brutti voti e dei giudizi negativi arriverà solo al momento della consegna della pagella. Fino ad allora, i ragazzi penseranno al miracolo che li potrebbe salvare. Ecco, dunque, che l’errata gestione di una situazione o di un problema porta all’ansia, intesa come conseguenza.

Pensieri d’ansia da pagella

Insonnia, agitazione, timore. Sono solo alcune delle conseguenze di un rendimento scolastico discutibile. Per superare l’ansia da pagella occorre avere la consapevolezza dell’errata gestione del problema. In caso contrario, si rischia di ritrovarsi nel limbo della passività e del menefreghismo. Con la consapevolezza, però, arriva anche la disperazione. Come risolvere il problema? Come recuperare i brutti voti? Come riuscire a superare i giudizi negativi e a ribaltare la situazione?

Come superare l’ansia da pagella

Cambiare atteggiamento. È questa la soluzione migliore per superare l’ansia da pagella e ritrovare la giusta via. Come? Agendo direttamente sulla gestione del problema, sull’avere una maggiore e migliore consapevolezza della realtà che si vive, sull’impegno a scuola e a casa. Bisogna riconoscere il problema e, soprattutto, accettare di essere aiutati.

Il ruolo dello psicologo

Per superare la fase d’ansia e, soprattutto, per riuscire a gestire il problema, è certamente utile la figura dello psicologo, inteso come supporto per avere una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità. Fare i compiti a casa, tenere in ordine la stanza, preparare per bene lo zaino, sono alcuni dei primi comportamenti da adottare. Compito dello psicologo sarà quello di insegnare la vita vera, basata sul lavoro costruttivo, con un buon ritmo e la giusta motivazione, oltre all’impegno e all’ascolto degli altri. Lo psicologo propone un metodo di studio efficace ed efficiente, oltre a insegnare come ascoltare gli adulti, siano essi genitori o professori.

Anche io sono mamma di un adolescente e così, fermo restando che ogni caso è sempre un caso a sé, ogni tanto scrivo un articolo sulle domande che più spesso mi vengono poste; nella speranza che possano essere di aiuto. Se hai un tema da proporre un argomento che pensi possa interessare a più persone, contattami e mandami pure il tuo suggerimento.

Adolescenza e genitorialità

Lo Psicologo, il Test dei genitori, i Quesiti per l’adolescente

Tre differenti approcci per comprendere, affrontare e risolvere ogni problema adolescenziale.

Expo Scuola 2025 – Workshop di Cristina de Gioia a Padova

La Psicologa è disponibile presso l’evento Expo Scuola: il Workshop dedicato all’orientamento verso le superiori.

I colloqui liberi orientativi si terranno Giovedì 6, Venerdì 7 e Sabato 8 Novembre.

Ulteriori appuntamenti presso lo Studio privato.

Illuminare la strada. Cristina de Gioia a Expo Scuola: guida all'orientamento giovanile a Padova e Provincia.

Expo Scuola è l’appuntamento più importante della provincia di Padova per la scelta dell’indirizzo scolastico dopo le scuole medie. Occasione molto attesa e partecipata da scuole, ragazzi e famiglie.

Durante l'adolescenza, è fondamentale avere un orientamento mirato per aiutare i giovani a prendere decisioni ed evitare che il potenziale inespresso diventi il rimpianto di domani. Iniziare il percorso di orientamento già dalla seconda media può avere un impatto positivo sulla consapevolezza e sulle decisioni future. La presenza di Cristina de Gioia ad Expo Scuola 2025 rende la Fiera di Padova fondamentale per l'orientamento scolastico. Grazie a questa opportunità, i giovani possono esplorare alternative e acquisire consapevolezza riguardo alle scelte che dovranno fare nel futuro.

Il test Studente/Genitori

Semplice, pratico, diverso dal solito
Soprattutto utile

Nessuna difficoltà è per sempre. La cosa che più mi emoziona è accogliere un'anima ed accompagnarla per un tratto del percorso per poi vederla riprendere da sola il cammino della vita.

Dott.ssa Cristina de Gioia Leggi il Curriculum Vitae

© 2025 Copyright ProblemiAdolescenziali.it - Brutti voti in pagella
Link a Pyramid Web Agency. Realizzazione Siti, eCommerce, Web Marketing.