Il proprio stato d’animo è spesso soggetto all’ambiente esterno che ci circonda, dalle persone che frequentiamo, dagli stimoli che riceviamo. In mancanza di stimoli positivi è facile ritrovarsi in uno stato di demotivazione e paura. Le emozioni e le sensazioni che si provano sono molteplici .. stanchezza, nervosismo, noia, preoccupazione, sonno, lentezza e non curanza sono solo alcuni dei modi di vivere questa fase. Può capitare a tutti, adulti e adolescenti, ma tra i ragazzi è più frequente e, soprattutto, ampliato dal turbinio dei cambiamenti della crescita.
“Sono spacciato”: la vera spinta per ripartire e superare la demotivazione adolescenziale
Oltre al menefreghismo, i ragazzi si sentono “spacciati” come se non esistesse soluzione al loro problema!. Non esiste un termine migliore per descrivere il loro stato d’animo. Lo ammettono loro stessi. Si sentono completamente persi, incapaci di vedere la fine del tunnel e la luce che li aspetta. Impossibilitati nell’uscire dalla gabbia di negatività in cui vivono. Inconsapevoli che in realtà dispongono di tutte le risorse necessarie per uscire dal girone buio e senza speranze con le proprie forze. Sono privi della consapevolezza che la realtà è ben diversa e che hanno dentro di sé tutte le risorse e le doti necessarie per intraprendere la strada giusta per superare la demotivazione adolescenziale e vivere una vita ricca di soddisfazioni.
Nessun ragazzo è senza risorse: c’è bisogno di guardarsi dentro
Pensare che esistano ragazzi senza doti o risorse è pura utopia. Tutti vantano capacità e punti di forza. Come riconoscerle fa parte di un percorso di introspezione e riorientamento guidato da un professionista: lo psicologo. Grazie all’intervento di questa figura è possibile migliorare la consapevolezza lavorando sulle risorse.
Il percorso psicologico per superare la demotivazione adolescenziale
L’aiuto della psicologa coinvolge in prima persona l’adolescente demotivato. Un sostegno che accompagna passo a passo i ragazzi nella scoperta di se stessi e nella conoscenza e fiducia nelle loro capacità. Gli step da seguire conducono a traguardi importanti, come:
- Il riconoscimento e la consapevolezza delle proprie risorse, dei propri talenti e delle passioni
- L’affermazione di interessi e attitudini
- La scoperta dei desideri personali e la strada per la loro realizzazione
- L’acquisizione di nuovi strumenti di comunicazione per migliorare e favorire le relazioni interpersonali
- Il miglioramento della propria autostima
- La fiducia in se stessi
Anche io sono mamma di un adolescente e così, fermo restando che ogni caso è sempre un caso a sé, ogni tanto scrivo un articolo sulle domande che più spesso mi vengono poste; nella speranza che possano essere di aiuto.
Se hai un tema da proporre un argomento che pensi possa interessare a più persone, contattami e mandami pure il tuo suggerimento.